CINEMA AD ALTA VOCE (CiAV) è un progetto inclusivo che ha l’obiettivo di abbattere ogni barriera attraverso processi inclusivi e di raggiungere pubblici differenti per una condivisione e fruizione corale. Per il progetto sono state prodotte quattro Live perfomance (teatrali e musicali) per il racconto audio/narrato di opere filmiche per il pubblico non vedente, ipovedente e normo-vedente.
GALLERY
CiAV – Cinema ad Alta Voce
Quando: 13 dicembre 2022 | h 19:00
Presso: Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera
“CiAV – Cinema ad Alta Voce” per la Giornata Nazionale del Cieco
In occasione della Giornata Nazionale del Cieco, in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera e Leggo Quando Voglio – Poesia in Azione , il 13 dicembre 2022, alle ore 19:00 presso il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, sarà presentata in anteprima assoluta la live performance CiAV – Cinema ad Alta Voce, prodotta dal Consorzio ConCreTo – CineParco TILT con il Lucania Film Festival e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione Matera, cofinanziato dalla Regione Basilicata – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Bando “Piano dello spettacolo 2021” – Misura 3
Una fruizione corale, teatrale e musicale di opere cinematografiche rivolta al pubblico dei ciechi, degli ipovedenti e dei normovedenti “rigorosamente” bendati.
Un’inedita esperienza culturale dove poter “vedere” ascoltando racconti cinematografici narrati e musicati dal vivo da un team straordinario di creativi, sceneggiatori, attori, musicisti e rumoristi, per la creazione di un’immersione uditiva in un viaggio immaginifico al buio, o meglio, senza “vedere”.
3 cortometraggi e 1 lungometraggio adattati per una lettura drammaturgica di circa 45 minuti ripercorrendo quelle opere nazionali e internazionali che meglio hanno caratterizzato la storia del Lucania Film Festival.
Nel solco delle performance dal vivo, il progetto si caratterizza per la sua attitudine alla circuitazione nazionale e alla sua facile duttilità per temi e opere cinematografiche, garantendo la possibilità di condividere l’esperienza con il pubblico dei ciechi e degli ipovedenti e acquisendo da loro nuovi orizzonti critici e sensoriali.
Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 il Museo propone, inoltre, l’apertura serale straordinaria di valorizzazione per visitare le sue mostre e collezioni, fra cui il nuovo allestimento “Tiresia, il mito tra le tue mani”, un percorso multisensoriale tra i reperti legati ai racconti mitologici.
PROGRAMMA 13 DICEMBRE 2022
Museo Archeologico Nazionale D. Ridola – Matera
Ore 19:00 | Live Performance “CiAV – Cinema ad Alta Voce”
Opere in performance:
– Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo | Sceneggiatura Walter Lupo, R. Papaleo
(Tempo 1 di 2)
Sinossi: Quattro amici che condividono la passione per la musica si incontrano dopo parecchi anni. Decidono di attraversare la regione Basilicata a piedi muniti solo dei propri strumenti musicali per partecipare al Festival di Scanzano Jonico.
Adattamento testi: Vania Cauzillo
Voce narrante: Fabio Pappacena
|||||||||||||||||||
– Stand By Me di Giuseppe Marco Albano | Sceneggiatura: Antonio Andrisani, G.M. Albano
Sinossi: Il Cavalier Pacucci è un genio dell’imprenditoria funebre di Matera, città famosa per aver fatto da sfondo a molti film biblici.
Adattamento testi: Marco Gagliardi
Voce narrante: Marco Francesco Zuddas
|||||||||||||||||||
– 22nd of April di Cesare Maglione | Sceneggiatura: C. Maglione
Sinossi: Il coronavirus contagia l’intero pianeta, spingendo le società a ripensare profondamente le nostre abitudini. Una tra tutte è lavarsi le mani.
Adattamento testi: Fabio Pappacena
Voce narrante: Manuel Santagata
|||||||||||||||||||
– Next Floor di Denis Villeneuve | Sceneggiatura: Jacques Davidts
Sinossi: Questo surreale cortometraggio ci immerge in una cena opulenta di ricchi commensali. In questo universo grottesco un’inattesa sequenza di eventi mina l’interminabile sinfonia dell’abbondanza.
Adattamento testi: Vania Cauzillo
Voce narrante: Manola Rotunno
|||||||||||||||||||
PROGRAMMA 13 DICEMBRE 2022
Hubout – Laboratorio di innovazione sociale del Comune di Matera
Ore 15.30 / 17.30
– Masterclass “Organizzare eventi accessibili: strumenti pratici, analisi e migliorie” * prenota qui
|||||||||||||||||||
Credits:
CiAV è ideato e prodotto da: Rocco Calandriello e Claudia D’Anna
Coordinamento voci: Fabio Pappacena
Musiche e rumori: Gabriele D’Angella (fisarmonica), Antonio Raimondo (contrabbasso), Roberto Di Biase (tromba)
Coordinamento di produzione: Giuseppe Lanzillo, Giovanni Cancelliere, Angela Rita Vizziello, Rocco Calandriello, Claudia D’Anna
Assistente di produzione: Cosimo Viggiani, Federica Miola, Domenico Prudente
Cofinanziato da: Regione Basilicata – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, in qualità di primo beneficiario del bando “Piano dello spettacolo 2021” – Misura 3.
In partnership con le Associazioni: Lucania Sound Digital / Multietnica / Officine culturali – Arci / Compagnia Teatrale l’Albero / Leggo Quando Voglio – Poesia in Azione
Si ringrazia: Rocco Papaleo, Denis Villeneuve, Annamaria Mauro, Manuel Tataranno, Antonietta Tummolo, Silvana Kuhtz, Carmine Cassino
L’evento è in collaborazione con: MIC – Museo Nazionale di Matera
In occasione della “Giornata Nazionale del Cieco” dalle 20:00 alle 23:00 il Museo propone inoltre l’apertura serale straordinaria di valorizzazione, per visitare le sue mostre e collezioni, fra cui il nuovo allestimento “Tiresia, il mito tra le tue mani”, un percorso multisensoriale fra i reperti legati ai racconti mitologici.
_________________________________________
Open Call (scaduta il 10 ottobre 2022)
Selezione attori/attrici residenti in Basilicata per Cinema ad Alta Voce (CiAV).
Per il progetto di audio narrazione “Cinema ad Alta Voce” si cercano attori/attrici con esperienza nello speakeraggio e/o doppiaggio e/o registrazione podcast/audiolibri.
Per partecipare alla selezione inviare il proprio curriculum vitae e la registrazione di un audio-provino con la lettura di un brano a scelta, tratto preferibilmente da un romanzo, che contenga sia parti narrate sia parti dialogate.
La registrazione deve avere una durata minima di 3 minuti e massima di 4 minuti (preferibili in formati .mp3 – .wav)
Inviare materiali a: centrotilt@gmail.com entro e non oltre il 10 ottobre 2022.