Ecco alcuni degli appuntamenti previsti per l’edizione 2025 del Lucania Film Festival.
Il tema di quest’anno è La Bugia. Un argomento che ci invita a riflettere sulla verità, l’apparenza e il potere delle narrazioni, un tema che affronteremo insieme in questo viaggio cinematografico.
⇒ A breve il Programma completo con tutti i talk, gli ospiti speciali, i film in concorso, i concerti, le masterclass, le lectio magistralis, le proiezioni speciali, le performance e molto altro!
⇒ 26ª Lucania Film Festival / 6 – 10 agosto 2025 – Pisticci (MT)
3 agosto concerto all’alba – Marina di Pisticci
Here are some of the first confirmed appointments for the 2025 edition of the Lucania Film Festival.
This year’s theme is The Lie. It’s a topic that invites us to reflect on truth, appearance, and the power of storytelling a theme we’ll explore together throughout this cinematic journey.
⇒ The complete program will be available soon with all the talks, special guests, films in competition, concerts, masterclasses, lectio magistralis, special screenings, performances and much more!
26th Edition – Lucania Film Festival 2025 / Pisticci (MT), Italy | August 6 – 10, 2025.
Preview on August 3 Concert at dawn by the sea.
6 AGOSTO 2025 – TALK “Femminismo: L’italianità è una menzogna” con CARLA VITANTONIO e PEGAH MOSHIR POUR / 6 AUGUST – TALK “Feminism: Italianness is a lie”
Biografia / Biography
Carla Vitantonio è autrice, cooperante e performer. Dal 2012 lavora come capomissione in ONG internazionali e si occupa di gestione di crisi umanitarie. Ha vissuto in Corea del Nord, Birmania, Cuba. I temi principali della sua ricerca sono la colonialità, la gestione del potere, la giustizia sociale. Dal 2003 si interessa alle dinamiche sociali collegate all’unità d’Italia. Il suo monologo “brigante se more”, centrato sulla figura della brigantessa lucana Serafina Ciminelli, conta circa 80 repliche. Per il suo operato è stata nominata nel 2022 Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
Author, aid worker, and performer, since 2012 she has worked as a mission chief for international NGOs, focusing on the management of humanitarian crises. She has lived in North Korea, Myanmar, and Cuba.
The main themes of her research include coloniality, power dynamics, and social justice. Since 2003, she has been exploring the social dynamics linked to the unification of Italy. Her monologue “Brigante se more”, centered on the Lucanian brigantessa Serafina Ciminelli, has been performed approximately 80 times. In recognition of her work, she was named Knight of the Order of the Star of Italy in 2022.
Biografia / Biography
Pegah Moshir Pour è un’attivista italo-iraniana impegnata nella difesa dei diritti umani e nella promozione della libertà di espressione. Ha collaborato con diverse organizzazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni legate ai diritti delle donne e delle minoranze in Iran. È anche nota per il suo impegno nel campo della tecnologia e dell’innovazione sociale.
Pegah Moshir Pour is an Iranian-Italian activist committed to defending human rights and promoting freedom of expression. She has collaborated with several organizations to raise awareness on issues related to women’s and minority rights in Iran. She is also known for her work in the field of technology and social innovation.
7 AGOSTO 2025 – TALK “Religione: Cattolicesimo e Queerness” con SANDRA LETIZIA / 7 AUGUST – TALK “Religion: Catholicism and Queerness”
Biografia / Biography
Sandra Letizia è una studiosa italiana specializzata in studi religiosi e questioni di genere. Ha pubblicato articoli e partecipato a conferenze sul rapporto tra religione e identità queer, analizzando le intersezioni tra fede, sessualità e società.
Sandra Letizia is an Italian scholar specializing in religious studies and gender issues. She has published articles and participated in conferences on the relationship between religion and queer identity, analyzing the intersections of faith, sexuality, and society.
8 AGOSTO 2025 – TALK “Forma e Bugia” con LUCA MOLINARI / 8 AUGUST – TALK “FORM AND LIE”
Biografia / Biography
Luca Molinari è un architetto, critico e curatore italiano, professore ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Direttore editoriale della rivista “Platform Architecture and Design”, collabora con testate come “Il Corriere della Sera” e “Domus”. Ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui direttore scientifico del Museo M9 di Mestre e curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia nel 2010. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “La meraviglia è di tutti” (Einaudi, 2023) e “Dismisura. La teoria e il progetto dell’architettura in Italia” (Skira, 2019).
Luca Molinari is an Italian architect, critic, and curator, currently a Full Professor of Architectural Theory and Design at the University of Campania “Luigi Vanvitelli.” He serves as the editorial director of “Platform Architecture and Design” magazine and contributes to publications such as “Il Corriere della Sera” and “Domus.” Molinari has held significant roles, including scientific director of the M9 Museum in Mestre and curator of the Italian Pavilion at the Venice Biennale in 2010. His most recent publications include “La meraviglia è di tutti” (Einaudi, 2023) and “Dismisura. La teoria e il progetto dell’architettura in Italia” (Skira, 2019).
9 AGOSTO 2025 – TALK “Street Art e Menzogna” con BIFIDO e WALKING TALK a cura di Luca Molinari / 9 AUGUST – TALK “Street Art and Lies” and WALKING TALK
Biografia / Biography
Bifido è un artista italiano noto per la sua attività nel campo della street art. Le sue opere combinano fotografia e pittura murale, creando immagini che affrontano temi sociali e personali. Ha realizzato interventi artistici in diverse città italiane e internazionali, partecipando a numerosi festival di arte urbana.
Bifido is an Italian artist known for his work in street art. His pieces combine photography and mural painting, creating images that address social and personal themes. He has carried out artistic interventions in various Italian and international cities, participating in numerous urban art festivals.
10 AGOSTO 2025 – TALK “Musica e Menzogna” con GIULIA MEI / 10 AUGUST – TALK “Music and Lies”
Biografia / Biography
Giulia Mei è una cantautrice e pianista di origini palermitane ma trapiantata a Milano dal 2022. La sua scrittura trae ispirazione dal grande pianismo di matrice classica e dal cantautorato delle scuole francese e genovese, fondendosi con sonorità indie pop ed elettroniche. Il risultato è un pop d’autore pungente e profondamente attuale. Inizia a studiare pianoforte classico all’età di nove anni, laureandosi in strumento al Conservatorio di Palermo e successivamente in Didattica della Musica al Conservatorio di Bologna. Nel frattempo avvia la sua carriera come insegnante di pianoforte, collaborando con diversi istituti italiani, una professione che continua a svolgere con passione ancora oggi. Parallelamente, inizia a dedicarsi alla scrittura delle sue prime canzoni, esibendosi dal vivo e ottenendo numerosi riconoscimenti di prestigiosi premi come il Premio Alberto Cesa, il Premio Lauzi, il Premio del pubblico a Musicultura, la finale del Premio De André; nel 2018 apre un concerto di Roberto Vecchioni in Sicilia, dopo essersi fatta da lui notare in occasione di Musicultura 2018. Nel 2019 esce “Diventeremo adulti”, il suo primo album, finalista alle Targhe Tenco nella categoria “Miglior disco esordiente”. Nello stesso anno il lavoro viene proclamato dal Forum del Giornalismo Musicale, una tra le migliori opere femminili italiane. Nel 2021 Giulia si è aggiudicata la vittoria del prestigioso concorso per autori “Genova per voi”, che le ha permesso di firmare un contratto con Universal Music Publishing. Nel 2023 il suo singolo “Bandiera” (su etichetta Sound To Be), pubblicato alla vigilia della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il brano riceve un’accoglienza entusiasta dalla critica e viene scelto come colonna sonora ufficiale delle manifestazioni del 25 novembre. Inoltre, il pezzo conquista la giuria di X Factor 2024, guadagnando ulteriore visibilità e diventando rapidamente virale sui social media e sulle piattaforme di streaming. In poco tempo supera il traguardo di oltre due milioni di ascolti. La canzone vince inoltre il premio della critica di Voci per la libertà – Amnesty International 2024. La collaborazione con Sound To Be prosegue con la pubblicazione dei singoli “H&M” e “La Vita è Brutta” e del nuovo album “Io della musica non ci ho capito niente”.
Giulia Mei is a singer-songwriter and pianist originally from Palermo, who moved to Milan in 2022. Her songwriting draws inspiration from classical piano traditions and the French and Genoese songwriting schools, blending them with indie pop and electronic sounds. The result is a poignant and profoundly contemporary authorial pop. She began studying classical piano at the age of nine, earning her diploma in instrument from the Conservatory of Palermo and later in Music Didactics from the Conservatory of Bologna. Meanwhile, she started her career as a piano teacher, collaborating with various Italian institutions—a profession she passionately continues to this day. Parallel to her studies, she began writing her first songs, performing live and gaining numerous accolades from prestigious awards such as the Premio Alberto Cesa, the Premio Lauzi, the Audience Award at Musicultura, and reaching the final of the Premio De André. In 2018, she opened a concert for Roberto Vecchioni in Sicily after catching his attention at Musicultura 2018. In 2019, “Diventeremo Adulti,” her debut album, was a finalist for the Targhe Tenco in the “Best Debut Album” category. In the same year, the work was proclaimed by the Forum del Giornalismo Musicale as one of the best Italian female works. In 2021, Giulia won the prestigious songwriting competition “Genova per voi,” which led her to sign a contract with Universal Music Publishing. In 2023, her single “Bandiera” (released on the Sound To Be label), published on the eve of the International Day for the Elimination of Violence against Women, received an enthusiastic critical reception and was chosen as the official soundtrack for the November 25th demonstrations. Furthermore, the song captivated the judges of X Factor 2024, gaining further visibility and rapidly going viral on social media and streaming platforms. In a short time, it surpassed two million streams. The song also won the critics’ award at Voci per la Libertà – Amnesty International 2024. The collaboration with Sound To Be continues with the release of the singles “H&M” and “La Vita è Brutta” and the new album “Io della musica non ci ho capito niente.”