SPAZIO ITALIA JURY

Asia Dragone è originaria della Basilicata e laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena. Il suo percorso unisce formazione teorica e tecnica in ambiti come narrazione visiva, linguaggio cinematografico e semiotica. Appassionata di fotografia fin dall’adolescenza, ha collaborato con realtà culturali e musicali. Una sua fotografia è stata scelta come copertina del primo numero della rivista Panta Rei (Psicografici Editori, dicembre 2024) e ha curato la copertina del romanzo L’ultimo canto delle allodole di Mario Nero. Ha inoltre partecipato al workshop “Tell Me Chigiana” dell’Accademia Musicale Chigiana, occupandosi della documentazione video-fotografica.

Asia Dragone is originally from Basilicata and holds a degree in Communication Sciences from the University of Siena. Her academic journey combines both theoretical and technical training in areas such as visual storytelling, cinematic language, and semiotics. Passionate about photography since adolescence, she has collaborated with various cultural and musical organizations. One of her photographs was selected as the cover image for the first issue of Panta Rei magazine (Psicografici Editori, December 2024), and she also designed the cover for the novel L’ultimo canto delle allodole by Mario Nero. She took part in the “Tell Me Chigiana” workshop organized by the Accademia Musicale Chigiana, where she worked on video and photo documentation.

Marta Manduca è un’attrice materana diplomata in recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. È anche una cantante, musicista e cantautrice. Scrive le sue canzoni in italiano e in inglese e suona principalmente la chitarra. Madrelingua inglese, ha successivamente conseguito una laurea magistrale in inglese e spagnolo, specializzandosi nell’adattamento, nella traduzione e nella sottotitolazione dei prodotti audiovisivi. Comincia a lavorare come attrice all’età di sei anni nella sua città natale avendo modo di collaborare con i registi locali. Nel corso della sua carriera ha avuto diverse esperienze in cinema, teatro, TV e spot, sia in Italia che all’estero. Tra gli ultimi lavori c’è un ruolo nella serie Rai “I casi dell’avvocato Guerrieri” diretta da Gianluca Tavarelli dove ha recitato al fianco di Alessandro Gassman e ha avuto l’opportunità di cantare una sua canzone inedita. È anche la protagonista del secondo episodio di una mini serie greca, A.T.H.E.N.S. diretta da Alexandros Papathanasopoulos, nella quale ha recitato in inglese e italiano e la cui uscita è prevista su piattaforma in autunno.

Marta Manduca is an actress from Matera, trained in acting at the Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome. She is also a singer, musician, and songwriter. She writes her songs in both Italian and English and primarily plays the guitar. A native English speaker, she later earned a Master’s degree in English and Spanish, specializing in adaptation, translation, and subtitling of audiovisual content. She began working as an actress at the age of six in her hometown, collaborating with local directors. Throughout her career, she has gained experience in film, theatre, television, and commercials, both in Italy and abroad. Among her recent projects is a role in the Rai series I casi dell’avvocato Guerrieri, directed by Gianluca Tavarelli, where she acted alongside Alessandro Gassman and had the opportunity to perform one of her original songs. She also stars in the second episode of a Greek mini-series, A.T.H.E.N.S., directed by Alexandros Papathanasopoulos. In the series, she performs in both English and Italian; its release is scheduled for this fall on a streaming platform.

Alessandra Lancellotti è architetto, archivista e cineasta. Studia architettura alla Technische Universität di Vienna e al Politecnico di Torino. In questo ateneo svolge un dottorato di ricerca ed è curatrice della cineteca del Dipartimento di Architettura e Design. Dal 2014 lavora per la produzione cinematografica Caucaso. È regista insieme a Enrico Masi del film Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi. Presentato al Torino Film Festival nel 2019, il film è stato prodotto da Caucaso insieme a Luce Cinecittà, anche distributore. Il Re Fanciullo, il suo lavoro successivo prodotto da Caucaso e distribuito da Ant!dote, è stato presentato in prima mondiale a DocLisboa 2023.
Ha diretto nel 2024 The city is lost. Ruskin’s Venice Today per Caucaso e FoRS – Università Ca’ Foscari Venezia. Il suo lavoro successivo è dedicato al paesaggio rurale dove ebbe vita la lotta di Rocco Scotellaro, poeta della libertà contadina (in lavorazione tra il 2025 e il 2026).   

Alessandra Lancellotti is an architect, archivist, and filmmaker. She studied architecture at the Technische Universität in Vienna and the Polytechnic University of Turin, where she is currently pursuing a PhD and curates the film archive of the Department of Architecture and Design. Since 2014, she has been working with the film production company Caucaso. Together with Enrico Masi, she co-directed the documentary Lucus a Lucendo. A Propos of Carlo Levi, which premiered at the Torino Film Festival in 2019. The film was produced by Caucaso in collaboration with Luce Cinecittà, which also handled its distribution. Her next work, Il Re Fanciullo, produced by Caucaso and distributed by Ant!dote, had its world premiere at DocLisboa 2023. In 2024, she directed The City is Lost. Ruskin’s Venice Today, a project by Caucaso and FoRS – Ca’ Foscari University of Venice. Her upcoming work focuses on the rural landscape that was the backdrop to the struggle of Rocco Scotellaro, poet of peasant freedom, currently in production between 2025 and 2026.