VINCITORI / WINNERS 2022
PREMI DELLA GIURIA INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL JURY AWARD
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Corti Fiction / Short Fiction
– Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of Jury
“FREE FALL” di/by Emmanuel Tenenbaum / 20’ – 2021 – France
Motivazione / Motivation:
Di fattura altamente professionale, con un ritmo mozzafiato e attori di ottimo livello, il corto di Emmanuel Tenenbaum racconta in modo convincente i primi minuti dell’attentato alle Torri Gemelle di New York alternando le prospettive di chi da questa tragedia avrebbe potuto trarre profitto e il dramma personale delle vittime.
Highly professionally crafted, with breathtaking pace and excellent actors, Emmanuel Tennenbaum’s short film convincingly recounts the first minutes of the attack on the Twin Towers in New York, alternating between the perspectives of those who could have profited from this tragedy and the personal drama of the victims.
– Miglior Film / Best Film “WARSHA” di/by Dania Bdeir / 16’ – 2022 – Libano
Motivazione / Motivation:
Un film che riesce ad esporre, con un’estetica curatissima e nello spazio di appena 15 minuti, lo sfruttamento dei migranti in terra straniera, la precarietà delle identità liminali di genere, la solitudine di chi ricerca l’emancipazione attraverso l’arte. Una incisiva e commovente metafora della condizione umana sospesa come il personaggio principale nello stretto abitacolo della sua gru, tra cielo e terra, tra sogno e realtà, tra oppressione e libertà.
A film that conveys, with a refined aesthetic and within the space of just 15 minutes, the exploitation of migrants in foreign lands, the precariousness of liminal gender identities, the loneliness of those seeking emancipation through art. An incisive and moving metaphor of the suspended human condition , like the protagonist in the narrow cockpit of his crane, between heaven and earth, between dream and reality, between oppression and freedom.
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Corti Animazione / Short Animation
– Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of Jury
“THE ENCOUNTER” di/by Aleksandra Krivolutskaia / 6’ – 2022 – Russia
Motivazione / Motivation:
Un film che rinnova la tradizione della migliore animazione sovietica degli anni Settanta, sulla scia delle opere di Yuri Norstein, nella sua capacità di mostrare la poesia delle piccole cose, la nostalgia del passato e il mistero del quotidiano con un meraviglioso sound design di Artiom Fadeiev.
A film that renews the tradition of the best Soviet animation of the 1970s, in the wake of the works of Yuri Norstein, in its ability to show the poetry of small things, the nostalgia of the past and the mystery of the everyday with wonderful sound design by Artiom Fadeiev.
– Miglior Film / Best Film
“LES LARMES DE LA SEINE” di/by Alice Letailleur, Philippine Singer, Lisa Vicente, Hadrien Pinot, Etienne Moulin, Nicolas Mayeur, Eliott Benard & Yanis Belaid / 9’ – 2021 – France
Motivazione / Motivation:
Di questo film si segnala la scelta coraggiosa di portare allo schermo il massacro di algerini a Parigi alla vigilia dell’indipendenza dell’Algeria, facendo ricorso a un’originale tecnica di animazione che bene illustra anche a livello formale il tentativo di fare riemergere dall’oblio un tragico evento rimosso dalla coscienza nazionale francese. Grande capacità di coinvolgere emotivamente lo spettatore grazie all’uso originale del finto materiale d’archivio, alla espressività dei pupazzi e alla cura della colonna sonora.
About this film we note the courageous choice to bring to the screen the massacre of Algerians in Paris on the eve of Algeria’s independence, resorting to an original animation technique that also illustrates well on a formal level the attempt to resurface from oblivion a tragic event removed from the French national conscience. Great ability to emotionally involve the spectator thanks to the original use of fake archive material, the expressiveness of the puppets and the care taken with the soundtrack.
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Corti Doc / Short Documentary
– Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of Jury
“IL MAI NATO” di/by Tania Innamorati, Gregory J. Rossi / 20’ – 2021 – Italy
Motivazione / Motivation:
Segnalandosi il carattere ibrido del genere mockumentary, a cavallo tra documentario e fiction, “Il mai nato” traccia un ritratto spiritoso ma non per questo meno tagliente della società spettacolo contemporanea e delle attese di redenzione in un mondo che ha perso l’orizzonte della speranza.
Marking the hybrid character of the mockumentary genre, straddling documentary and fiction, the “Mai Nato” draws a humorous but no less sarcastic portrait of contemporary show business society and the expectations of redemption in a world that has lost the horizon of hope.
– Miglior Film / Best Film
“MAMA” di/by Pablo De La Chica / 29’ – 2020 – Spain
Motivazione / Motivation:
Girato in una delle zone più pericolose del globo, la regione di Lwiro tra Congo e Ruanda, quello che avrebbe potuto essere solo un interessante documentario sui santuari animali in Africa, in cui si attribuisce spesso il ruolo di protagonisti ai volontari dei paesi ricchi, in questo caso ragazze spagnole impegnate nel salvataggio dei primati, si rivela essere anche una testimonianza agghiacciante sulle violenze subite dalle donne e dalle popolazioni inermi nelle zone di conflitto attraverso il personaggio di Mama Zawadi, la cui tenerezza e ottimismo infonde nella resilienza umana.
Filmed in one of the most dangerous areas of the globe, the Lwiro region between Congo and Rwanda,the movie tells the story of a group of Spanish girls are engaged in rescuing primates. What could have been just an interesting documentary on animal sanctuaries in Africa where the leading role is often attributed to volunteers from rich countries, as in this case as well ,turns out to be also a chilling testimony to the violence suffered by women and defenseless populations in conflict zones, through the character of Mama Zawadi, whose tenderness and optimism instill hope in human resilience.
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Lungometraggi Fiction / Feature Fiction
– Miglior Film / Best Film
“THE DREAM IS GONE” di/by Maria Batova / 91’ – 2021 – Russia
Motivazione / Motivation:
Una storia di riavvicinamento tra un padre e una figlia diciottenne che non si erano mai incontrati, raccontata con estrema sobrietà e situata in una specie di No Man’s Land in una Siberia di raccordi ferroviari. Di grande attualità e di carattere quasi premonitore, trattando delle ferite postraumatiche di un veterano della guerra in Cecenia, del non detto e del rimosso in controtendenza con il discorso ufficiale in Russia sui conflitti presenti e passati in cui è stato coinvolto il paese nell’era post-sovietica.
A story of rapprochement between a father and a 18-year-old daughter who had never met, told with extreme restraint and set in a kind of No Man’s Land in a Siberia of railway junctions. Highly topical and almost premonitory in character, dealing with the post-traumatic wounds of a veteran of the Chechen war, the unspoken and the repressed in contrast to the official discourse in Russia on the present and past conflicts the country has been involved in in the post-Soviet era.
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Lungometraggi Doc / Feature Documentary
– Miglior Film / Best Film
“RUE GARIBALDI” di/by Federico Francioni / 70’ – 2021 – Italy
Motivazione / Motivation:
Un documentario curato sotto l’aspetto della forma, racconta le condizioni di vita di Ines e Rafik, sorella e fratello, siciliani di origini tunisine, immigrati in Francia da pochi mesi. Il film si svolge quasi interamente nell’accogliente claustrofobia della casa da loro affittata nella periferia di Parigi, che rappresenta sia i loro forti legami famigliari che le loro condizioni precarie, in questa fase delle loro vite in cui cercano un lavoro che garantisca loro la sicurezza finanziaria, che sono andati a cercare in un paese straniero.
A carefully crafted documentary as for the shape, it recounts the living conditions of Ines and Rafik, sister and brother, Sicilians of Tunisian origin, who immigrated to France a few months earlier. The film takes place almost entirely in the cosy claustrophobia of the house they rented in the suburbs of Paris, representing both their strong family ties and their precarious conditions at this stage of their lives when they are looking for a job that will provide them with the financial security they have come to seek in a foreign country.
SPAZIO ITALIA
– Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of Jury
“ANCORA NON LO SO” di/by Maaria Sayed / 15’ – 2021 – Italy
Motivazione / Motivation:
Ambientato in un piccolo paesino circondato dalle montagne nel Sud Italia, il film ritrae , attraverso momenti onirici e sensuali, l’estate adolescenziale di Fatema, una teenager Indiana di fede musulmana. Con delicatezza vengono raccontate le relazioni conflittuali vissute da Fatema – il modo in cui si integra con i suoi coetanei italiani, i conflitti con le aspettative della sua famiglia – il passaggio all’età adulta e la scoperta della propria sessualità, offrendo a noi spettatori uno sguardo fresco su quello che significa crescere in un posto completamente diverso dal proprio paese d’origine.
Set in a small village surrounded by mountains in Southern Italy, the film portrays, through dreamlike and sensual moments, the teenage summer of Fatema, an Indian teenager of Muslim faith. The conflicting relationships experienced by Fatema – the way she integrates with her Italian peers, the conflicts with her family’s expectations, the transition to adulthood and the discovery of her own sexuality – are delicately portrayed, offering a fresh look at what it means to grow up in a place completely different from one’s home country.
– Miglior Film / Best Film
“NOTTE ROMANA” di/by Valerio Ferrara / 12’ – 2021
Motivazione / Motivation:
Un cortometraggio che riesce a costruire con una tecnica sicura e grazie all’ottima recitazione degli attori un episodio apparentemente senza conseguenze in cui appaiono in filigrana le tensioni sociali e le difficili relazioni di genere delle giovani generazioni in un’anonima periferia romana.
A short film that manages to build with a safe technique and thanks to the excellent acting of the actors an episode apparently without consequences in which social tensions and the difficult gender relations of the young generations appear in an anonymous Roman suburbs.
—————————————————————————————————–
PREMI DELLA GIURIA POPOLARE / POPULAR JURY AWARD
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Corti Fiction / Short Fiction
– Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of Jury
“WARSHA” di/by Dania Bdeir / 16’ – 2022 – Libano
– Miglior Film / Best Film
“BIG” di/by Daniele Pini / 14’ – 2021 – Italy
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Corti Animazione / Short Animation
– Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of Jury
“THE DAYS THAT (NEVER) WERE” di/by Pedro Rivero, Kevin Iglesias Rodríguez / 11’ – 2022 – Spain
– Miglior Film / Best Film
“ONELUV” di/by Varya Yakovleva / 11’ – 2022 – Russia
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Corti Doc / Short Documentary
– Menzione Speciale della Giuria / Special Mention of Jury
“IL MAI NATO” di/by Tania Innamorati, Gregory J. Rossi / 20’ – 2021 – Italy
– Miglior Film / Best Film
“SEVEN SYMPHONIES OF ZAGROS” di/by Perwîz Rostemî / 23’ – 2021 – Kurdistan
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Lungometraggi Fiction / Feature Fiction
– Miglior Film / Best Film
“THE 4TH ROUND” di/by Alireza Amini / 93’ – 2021 – Iran
SEZIONE INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL SECTION
Lungometraggi Doc / Feature Documentary
– Miglior Film / Best Film
“GUARDIAN OF THE WORLDS” di/by Leïla Chaïbi / 91’ – 2021 – France
—————————————————————————————————–
PICCOLISSIMA AWARD
– Miglior Film / Best Film
“LOOP” di/by Pablo Polledri / 8’ – 2021 – Spain
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Concept
Dai più antichi miti ai manoscritti medievali, dalle più recenti opere pittoriche e letterarie a quelle cinematografiche, il coniglio vanta una lunga storia di riferimenti immaginifici.
Sotto le sembianze di ancestrali divinità o in veste di messaggero di verità e resurrezione o ancora come raffigurazione di un mondo alla rovescia, il coniglio è una creatura della Luna che costella le tradizioni di tutto il mondo.
La grafica della 23a edizione del Lucania Film Festival si ispira alla figura leggendaria del Coniglio lunare. La storia narra che durante le notti di luna piena è possibile scorgere, tra i crateri e gli avvallamenti della luna, la forma di un coniglio: gli Dei avevano deciso di donargli un posto dove fosse ammirabile da molti.
From the most ancient myths to medieval manuscripts, from the latest pictorial and literary works to cinematographic ones, the rabbit claims a long legacy of imaginative references. Whether in the guise of ancestral deities or as a messenger of truth and resurrection, or even as a depiction of an upside-down world, the rabbit is a creature of the moon that dotes traditions all over the world.
The graphics of the 23rd “Lucania film festival “edition are inspired by the legendary figure of the Lunar Rabbit: the story tells that during full moon nights you can notice, between the craters and the depressions of the moon, the shape of a rabbit: The gods had decided to offer him a place where he could be admired by many.